
Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.
L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo. 52
Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.
Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.
Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.