4 Corsi e Certificazioni Online - 2 Punti in Graduatoria Docenti
APPROFITTA DELLA SUPER OFFERTA LAST MINUTE!
SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO, PENSATO PER LE GRADUATORIE GPS PER I DOCENTI: COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA LAST MINUTE LIMITATA PER LE PROSSIME 48 ORE, A SOLI 245 € INVECE DI 988 €
Certificazioni Informatiche riconosciute MIUR - LIM - TABLET - CODING/ROBOTICA - EIRSAF FULL: Acquisisci 2 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) Docenti
Le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze e si ottengono superando un determinato esame finale.
Le nostre certificazioni sono riconosciute e valutate MIUR e danno diritto a un massimo di due punti. Ogni certificazione viene valutata 0,5 punti come previsto dall’ordinanza ministeriale 60/2020 e sino ad un massimo di quattro titoli valutabili.
Le certificazioni informatiche prevedono lo studio e l’esame finale on line in tutta sicurezza da casa.
Passaporto Informatico - Certificazione Eirsaf Full
Eirsaf FULL certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet. La certificazione è consigliata a chi è già in possesso delle competenze M02, M03, M06 (salvo avvalersi della preparazione fornita dai corsi online di Eirsaf). Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.
Informatica e sicurezza
L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità. Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.
Internet e online collaboration
Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura. L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo. 52 Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona. Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità. Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.
Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato
L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale. Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità. Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri. Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto. È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.
Foglio di calcolo livello avanzato
Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e 53 operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.
Database livelllo avanzato
L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali. Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.
Gestione delle presentazioni livello avanzato
L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali. Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint. Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.
E-citizen e Smart DCA
Questa macrocompetenza è stata sviluppata per rispondere a due esigenze specifiche. La prima [E-citizen] è quella di un’alfabetizzazione informatica di base con l’obiettivo di contrastare il digital divide, agevolando l’accesso da parte di tutti i cittadini alle infinite risorse offerte dalla Rete. L’utente possiede le nozioni essenziali relative all’uso di un computer e di Internet. Sa inviare e ricevere email; è in grado di navigare utilizzando i browser e i motori di ricerca per reperire e selezionare informazioni attendibili, in maniera critica e responsabile; utilizza in autonomia e in sicurezza i numerosi servizi oggi di uso comune (e-commerce, home-banking, ticketing on line, ecc.). È consapevole dei molti rischi derivanti dalla Rete e dall’interazione in circuiti sociali virtuali. Smart DCA [Digital Competence Assessment], invevce, si pone l’obiettivo di trasferire le competenze per un utilizzo corretto, responsabile ed etico delle TSI [Tecnologie della Società dell’Informazione], secondo quanto predisposto in merito dalla Comunità Europea. L’utente conosce tutti gli strumenti e le azioni a tutela della propria sicurezza e della privacy per evitare virus, furti d’informazioni o dati personali e altre possibili spiacevoli conseguenze ad essi connesse.
CORSO EIRSAF CODING / ROBOTICA EDUCATIVA / STEAM
CORSO EIRSAF CODING / ROBOTICA EDUCATIVA / STEAM
ALLINEATI AL PNSD
Attraverso la programmazione del robot, si attiva in chi sta programmando il cosiddetto “pensiero computazionale”, consistente nella capacità di delineare algoritmi utili per risolvere problemi, “calcolabili” automaticamente dalla macchina senza che sia necessario l’intervento dell’uomo: questi algoritmi spesso sono il risultato di un processo di scomposizione del problema in parti, il cui processo di risoluzione è diviso in fasi.
A livello metodologico, la ROBOTICA EDUCATIVA presenta caratteristiche adeguate ad attivare proposte didattiche orientate al problem solving e al problem posing.
Negli ultimi anni, nella scuola italiana grazie a diverse azioni Ministeriali, si è registrato un notevole interesse sul tema; il recente PNSD infine auspica introdurre elementi di robotica educativa nei curricoli della scuola secondaria di secondo grado. Ma anche per quanto riguarda la dimensione relativa al pensiero computazionale, dall’anno scolastico 2014/15, il Ministero ha promosso “Programma il Futuro” (PNSD azione #17), un percorso dedicato alla scuola primaria per poter utilizzare piattaforme e linguaggi diversi, con o senza il computer, adatti a tutti gli ordini e gradi d’istruzione.
A questo scopo, la robotica educativa, i percorsi unplugged (senza l’uso del PC), possono essere efficacemente integrati in percorsi didattici interdisciplinari per lo sviluppo delle competenze.
Seguendo le suddette linee guida, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF- ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’introduzione del Coding (pensiero computazionale) e della Robotica Educativa (RE) nella scuola e/o tutte le situazioni di progettazione educativa.
Coding e Robotica possano offrire strumenti e metodi funzionali a “infrangere” la didattica frontale di tipo trasmissivo e a mettere in moto processi di pensiero critico da parte dello studente. L’attenzione è quindi andata su due aspetti: il primo, legato alle possibilità che questi strumenti offrono in termini di laboratorializzazione della lezione e di progettualità che docente e studente devono esprimere agendo sulla dimensione della multidisciplinarietà e della verticalità; il secondo, legato allo sviluppo del pensiero critico e della competenza digitale, quindi al modo in cui gli studenti si interfacciano ai progetti e ai problemi che possono emergere da essi.
METODO
Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento del titolo.
Inoltre, le prove intermodulari proposte, quali test, quesiti e relazioni, fanno parte dell’autovalutazione del corsista e nel contempo diventano elemento indicativo della effettiva frequenza online del corso. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “CODING, ROBOTICA EDUCATIVA, STEAM”.
OBIETTIVI E DESTINATARI
Le tematiche del coding e della robotica stanno entrando in modo significativo nella scuola italiana ed europea. Numerose sono le iniziative autonome delle scuole, così come le agenzie formative che fanno questo tipo di attività con le istituzioni scolastiche o in concorrenza ad esse.
Scopo del corso è quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado, ma anche formatori, educatori, genitori, appassionati, trasmettendo ai partecipanti, tutte le competenze necessarie a realizzare esperienze educative efficaci attraverso gli strumenti del Coding e della Robotica Educativa STEAM.
Attraverso una metodologia ed uno scenario proteso alla sfida (Challenge) di tipo progressivo, dove gli allievi (in ambito scolastico o in altri ambiti) facciano esperienza dei loro progressi e soprattutto dei loro errori fornendo via via strumenti necessari a rendere motivante e significativo l’apprendimento sia di strategie generali relative al problem posing ed al problem solving, sia di concetti più prettamente legati al linguaggio di programmazione di macchine e meccanismi.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti:
di conoscere le possibilità offerte dalla Robotica Educativa per la didattica attiva ed inclusiva nonché, per lo sviluppo del pensiero computazionale a partire dai fanciulli e, proseguendo con step programmati, verso l’età preadolescenziale e adolescenziale;
la capacità di muoversi tra le esperienze del passato attraverso la conoscenza dei principali fautori della Robotica Educativa, attraverso le possibilità che offre il presente, ben rappresentato anche nella scuola italiana e, guardare al futuro di una disciplina in crescita esponenziale in tutti i campi della conoscenza umana;
sapere scegliere ed utilizzare software ed hardware specifici per lo sviluppo del pensiero computazionale (Coding) e per la conduzione di laboratori e setting innovativi di Robotica Educativa;
fornire la consapevolezza del valore della Robotica Educativa come strumento trasversale alle discipline per favorire integrazione e l’inclusività di tutti gli alunni e/o persone di diverse fasce di età.
CORSO EIRSAF LIM - INTERACTIVE EDUCATION
CORSO EIRSAF LIM - INTERACTIVE EDUCATION
PRESENTAZIONE
Il progetto sulla LIM proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline. L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere costantemente sostenuto nella sua esperienza professionale. A tale scopo, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’adozione della tecnologia LIM. Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai docenti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività didattiche con la LIM. Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento del titolo. Inoltre le prove intermodulari proposte, quali test, quesiti e relazioni, fanno parte dell’autovalutazione del corsista e nel contempo diventano elemento indicativo della effettiva frequenza online del corso. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.
DURATA
In base al tipo di approfondimento, è possibile scegliere fra tre percorsi formativi che variano nel monte ore di impegno richiesto in termini di studio, attività, approfondimenti ed esercitazioni svolte: • LIM Livello Base → 100 ore • LIM Livello Intermedio → 150 ore • LIM Livello Avanzato → 200 ore
STRUTTURA PROPONENTE
IRSAF – Ente accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola con Decreto n. 6969/2013 ed adeguato alla Direttiva Ministeriale n.170/2016 – Divisione EIRSAF Certificazioni Informatiche.
FINALITÀ E CONTENUTI GENERALI
Il corso si propone di supportare gli insegnanti a comprendere come il continuo evolversi delle tecnologie implichi nuovi scenari all’interno dei processi formativi e di insegnamento e quanto la LIM possa rappresentare un innovativo strumento di comunicazione che favorisca e faciliti l’apprendimento e l’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità. Scopo del corso è pertanto quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado trasmettendo ai partecipanti, tutte le competenze necessarie all’utilizzo della LIM quale strumento utile ed efficace per la preparazione e l’organizzazione di lezioni, seminari e conferenze in modo innovativo.
Il corso si propone le seguenti finalità: • Sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni della LIM; • Approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della LIM; • Promuovere l’uso della LIM nell’ambito della normale pratica didattica.
La LIM è uno strumento utile che deve incoraggiare l’insegnante ad utilizzare la tecnologia a favore dell’apprendimento e per ridisegnare gli stili di insegnamento. L’uso della LIM inoltre può essere di grande aiuto in alunni con bisogni educativi speciali come ad esempio avviene negli stili di apprendimento di tipo visivo e cinestetico. Grazie all’utilizzo della LIM è possibile migliorare la qualità delle interazioni didattiche ed interdisciplinari e la valutazione dell’insegnante, accrescere il metodo dimostrativo ed incrementare la motivazione dell’insegnamento.
OBIETTIVI DEL CORSO
Oltre a fornire le competenze necessarie all’utilizzo della LIM nella didattica per la preparazione di lezioni multidisciplinari, il Corso si propone di far acquisire le competenze necessarie a:
• usare la LIM in diverse situazioni di insegnamento/apprendimento; • progettare validi ed efficaci contenuti digitali di insegnamento; • ricercare, catalogare e salvare risorse didattiche disponibili on-line attraverso la LIM; • organizzare un modello di lavoro didattico per la propria disciplina in ambiente e-learning con la LIM; • realizzare percorsi didattici per le discipline coinvolte (Italiano, Matematica, ecc.); • offrire ai docenti coinvolti una formazione che li metta in grado di: • integrare nella didattica quotidiana le potenzialità della LIM con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici: le risorse multimediali (Learning Objects); • favorire l’interazione e la cooperazione tra gli studenti e con i docenti secondo i modelli emergenti di didattica collaborativi; • sviluppare esperienze collaborative, meta cognitive e di problem solving; • approfondire gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso della LIM; • evidenziare il valore aggiunto che l’uso della LIM produce nell’ambito della comunicazione formativa e della didattica in ambito educativo e curriculare.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento dell’attestato. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, ed in generale a tutti coloro interessati ad approfondire le tematiche della comunicazione.
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è destinato a coloro in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento di cui al DM 509/99 e successivo. Sono inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso. Per partecipare sono necessarie le conoscenze di base della LIM e sull’uso del computer. Inoltre è necessario essere in possesso di un PC dotato di un normale software per la navigazione e visualizzazione di filmati, e dotato di cuffie e/o speakers, microfono e di una connessione ad Internet veloce almeno di tipo ADSL. Durante tutto il percorso didattico saranno disponibili oltre ai docenti, anche uno o più tutor per il supporto tecnico.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)”, prevede un monte ore di didattica on-line, di esercitazioni di laboratorio, e di studio individuale, ripartite secondo la tabella seguente:
LIM Livello Base (100 ore)
LIM Livello Intermedio (150 ore)
LIM Livello Avanzato (200 ore)
Formazione online
40 ore
60 ore
80 ore
Formazione individuale
48 ore
72 ore
96 ore
Esercitazioni laboratorio
12 ore
18 ore
24 ore
Ore certificate sull’attestato
100 ore
150 ore
200 ore
Maggiori informazioni sono presenti nel bando e nella guida al corso.
CONSEGUIMENTO DELL’ATTESTATO
L’attestato rilasciato al termine del corso costituisce Titolo Culturale professionale spendibile sia nella Pubblica Amministrazione sia negli Enti Pubblici e Privati.
Inoltre l’attestato rilasciato dall’IRSAF, costituirà parte integrante del curriculum di percorsi formativi degli insegnanti ai fini del raggiungimento degli obiettivi della “formazione docente”. Il titolo è pertanto riconosciuto per l’inclusione nelle graduatorie di Circolo e di Istituto di II e III fascia valide per il conferimento delle supplenze al personale docente della scuola dell’infanzia primaria e secondaria ed artistica e al personale docente. In tal caso, vengono attribuiti punti 0,50 punto per il conseguimento dell’attestazione LIM Livello Base 100 ore, punti 0,75 per il per il conseguimento dell’attestazione LIM Livello Intermedio 150 ore, e punti 1,00 per il conseguimento dell’attestazione LIM Livello Avanzato 200 ore. Il titolo può essere ritenuto valido anche in tutti quei concorsi pubblici e privati in cui vengono attribuiti punti ad attestati di frequenza a un corso di formazione e aggiornamento sulla LIM di Livello Base, Intermedio o Avanzato, organizzato dal MIUR o da Enti accreditati o qualificati.
CORSO EIRSAF TABLET - INTERACTIVE EDUCATION
CORSO EIRSAF TABLET - INTERACTIVE EDUCATION
PRESENTAZIONE
Il progetto sul TABLET proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica e comunicazionale attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Uno dei prodotti dell’Information and Communication Technology oggi più diffuso anche tra le persone meno giovani, è senza dubbio il TABLET. Ne esistono diversi in commercio, sia per dimensione che per sistema operativo (iOS o Android), ma tutti con gli stessi effetti rivoluzionari nel mondo della comunicazione. Tra i diversi dispositivi mobili il TABLET rappresenta sicuramente il più adatto per la consultazione dei contenuti, il più indicato per chi vuole comunicare con stile ed eleganza: basti pensare alla consultazione email e alla navigazione in internet, accesso ai social network, ai magazine online, scaricare foto, scaricare, registrare o guardare video o a tutti quei contesti in cui la grafica e le prestazioni dei monitor, prima tra tutte la dimensione (limite degli smartphone), abbiano un peso importante. Il TABLET sembra quindi rappresentare una vera arma vincente per la comunicazione. Il TABLET è uno dei dispositivi tecnologici che insieme alla LIM, può svolgere un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline. L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere costantemente sostenuto nella sua esperienza professionale. A tale scopo, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’adozione del TABLET per favorire la didattica. Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai docenti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività formative con il TABLET. Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento del titolo. Inoltre le prove intermodulari proposte, quali test, quesiti e relazioni, fanno parte dell’autovalutazione del corsista e nel contempo diventano elemento indicativo della effettiva frequenza online del corso. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico del TABLET – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.
DURATA
In base al tipo di approfondimento, è possibile scegliere fra tre percorsi formativi che variano nel monte ore di impegno richiesto in termini di studio, attività ed esercitazioni svolte: • TABLET Livello Base → 100 ore • TABLET Livello Intermedio → 150 ore • TABLET Livello Avanzato → 200 ore
STRUTTURA PROPONENTE
IRSAF – Ente accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola con Decreto n. 6969/2013 ed adeguato alla Direttiva Ministeriale n.170/2016 – Divisione EIRSAF Certificazioni Informatiche.
FINALITÀ E CONTENUTI GENERALI
Il corso si propone di supportare gli insegnanti a comprendere come il continuo evolversi delle tecnologie implichi nuovi scenari all’interno dei processi formativi e di insegnamento e quanto il TABLET possa rappresentare un innovativo strumento di comunicazione che favorisca e faciliti l’apprendimento e l’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità. Scopo del corso è quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado trasmettendo ai partecipanti, tutte le competenze necessarie all’utilizzo del TABLET quale strumento utile ed efficace per la preparazione e l’organizzazione di lezioni, seminari e conferenze in modo innovativo.
Il corso si propone le seguenti finalità: • sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni del TABLET; • approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo del TABLET; • promuovere l’uso del TABLET nell’ambito della normale pratica didattica.
Il TABLET è uno strumento utile che deve incoraggiare l’insegnante ad utilizzare la tecnologia a favore dell’apprendimento e per ridisegnare gli stili di insegnamento. L’uso del TABLET inoltre può essere di grande aiuto in alunni con bisogni educativi speciali. Grazie all’utilizzo del TABLET è possibile migliorare la qualità delle interazioni didattiche ed interdisciplinari e la valutazione dell’insegnante, accrescere il metodo dimostrativo ed incrementare la motivazione dell’insegnamento.
OBIETTIVI DEL CORSO
Oltre a fornire le competenze necessarie all’utilizzo del TABLET nella didattica per la preparazione di lezioni multidisciplinari, il Corso si propone di far acquisire le competenze necessarie a: • usare il TABLET in diverse situazioni di insegnamento/apprendimento; • progettare validi ed efficaci contenuti digitali di insegnamento; • ricercare, catalogare e salvare risorse didattiche disponibili on-line attraverso il TABLET; • organizzare un modello di lavoro didattico per la propria disciplina in ambiente e-learning con il TABLET; • realizzare percorsi didattici per le discipline coinvolte (Italiano, Matematica, ecc.); • offrire ai docenti coinvolti una formazione che li metta in grado di:
– integrare nella didattica quotidiana le potenzialità del TABLET con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici: le risorse multimediali (Learning Objects); – favorire l’interazione e la cooperazione tra gli studenti e con i docenti secondo i modelli emergenti di didattica collaborativi; – sviluppare esperienze collaborative, meta cognitive e di problem solving; – approfondire gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso del TABLET; – evidenziare il valore aggiunto che l’uso del TABLET produce nell’ambito della comunicazione formativa e della didattica in ambito educativo e curriculare.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento dell’attestato. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico del TABLET – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, ed in generale a tutti coloro interessati ad approfondire le tematiche trattate nel corso.
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è destinato a coloro in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento di cui al DM 509/99 e successivo. Sono inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso. Per partecipare sono necessarie le conoscenze di base del TABLET e sull’uso del computer. Inoltre è necessario essere in possesso di un PC dotato di un normale software per la navigazione e visualizzazione di filmati, e dotato di cuffie e/o speakers, microfono e di una connessione ad Internet veloce almeno di tipo ADSL. Durante tutto il percorso didattico saranno disponibili oltre ai docenti, anche uno o più tutor per il supporto tecnico.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico del TABLET”, prevede un monte ore di didattica on-line, di esercitazioni di laboratorio, e di studio individuale, ripartite secondo la tabella seguente:
TABLET Livello Base (100 ore)
TABLET Livello Intermedio (150 ore)
TABLET Livello Avanzato (200 ore)
Formazione online
40 ore
60 ore
80 ore
Formazione individuale
48 ore
72 ore
96 ore
Esercitazioni laboratorio
12 ore
18 ore
24 ore
Ore certificate sull’attestato
100 ore
150 ore
200 ore
Maggiori informazioni sono presenti nel bando e nella guida al corso.
CONSEGUIMENTO DELL’ATTESTATO
L’attestato rilasciato al termine del corso costituisce Titolo Culturale professionale spendibile sia nella Pubblica Amministrazione sia negli Enti Pubblici e Privati. Inoltre l’attestato rilasciato dall’IRSAF, costituirà parte integrante del curriculum di percorsi formativi degli insegnanti ai fini del raggiungimento degli obiettivi della “formazione docente”. Il titolo è pertanto riconosciuto per l’inclusione nelle graduatorie di Circolo e di Istituto di II e III fascia valide per il conferimento delle supplenze al personale docente della scuola dell’infanzia primaria e secondaria ed artistica e al personale docente. In tal caso, vengono attribuiti punti 0,50 per il conseguimento dell’attestazione TABLET Livello Base 100 ore, punti 0,75 per il per il conseguimento dell’attestazione TABLET Livello Intermediate 150 ore, e punti 1,00 per il conseguimento dell’attestazione TABLET Livello Avanzato 200 ore. Il titolo può essere ritenuto valido anche in tutti quei concorsi pubblici e privati in cui vengono attribuiti punti ad attestati di frequenza a un corso di formazione e aggiornamento sul TABLET di Livello Base, Intermedio o Avanzato, organizzato dal MIUR o da Enti accreditati o qualificati.
PROMOZIONE SCADUTA
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Istituto Superiore di Istruzione S.r.l. Via E. Fermi n. 24 - 70029 Santeramo in Colle (BA)